HOME PAGE

FRAME

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURA di Piero Orlandi

Alleanze e conflitti.

Image and video hosting by TinyPic
Jacob Riis, “Cityscape”, 1890

“Non c'è dubbio che abbia poco senso ammassare centinaia di migliaia di fotografie in un grande registro nazionale, se gran parte di esse continuano a essere scatti amatoriali privi di gusto estetico […]. E' mia ferma convinzione che il fotografo incapace di apprezzare la bellezza di un'opera d'arte non sarà nemmeno capace di ricreare quella bellezza per l'apprezzamento del pubblico.”(1) Sono parole di Helmut Gernsheim, tratte dal suo libro Focus on Architecture and Sculpture, la cui prima edizione è del 1949. Gernsheim, tedesco di Monaco, fotografo, collezionista e storico della fotografia, lavorò per il National Buildings Record britannico tra il 1942 e il 1945. Secondo la sua opinione, per costruire un buon archivio visivo dei beni culturali e architettonici non servono molte fotografie, ma fotografie ben pensate, prima ancora che ben eseguite; dunque, la semplice necessità documentativa dell'architettura e le fotografie che la certificano si pongono un gradino sotto la fotografia concettuale, soggettiva, d'autore, che esprime una conoscenza pregressa degli oggetti che rappresenta, raggiunta attraverso studi e ricerche preventivi allo scatto.
Nikolaus Pevsner scrisse la prefazione al libro di Gernsheim. Anch'egli tedesco, e come Gernsheim naturalizzato inglese dopo la seconda guerra mondiale, Pevsner fu un grande storico dell'architettura, e soprattutto dell'architettura inglese. E proprio parlando di fotografia di architettura, scrive: “Il potere del fotografo di valorizzare o distruggere l'originale è comunque innegabile. In un edificio la scelta dei punti di vista, degli angoli, della luce è semplicemente ciò che crea lo spazio. Egli può fare apparire la navata di una chiesa alta e stretta oppure larga e tozza – quasi senza tener conto delle sue reali proporzioni. E inoltre, può evidenziare così intensamente un dettaglio da renderlo più convincente sulla lastra che nell'originale.”(2)

Image and video hosting by TinyPic
Fabbrica Fagus, disegnata da Walter Gropius. Foto Albert Renger-Patzsch

L'architettura è creata dall'architetto, ma se la vediamo attraverso una fotografia è anche creata dal fotografo. Questo dualismo si mostra sin dall'inizio del rapporto tra fotografia e architettura. Già intorno alla metà dell'Ottocento nacquero le prime campagne fotografiche dedicate all'archeologia e ai monumenti nazionali. Nel 1851 si svolse la celebre missione fotografica commissionata dalla francese Commission des Monuments historiques, ma già nel 1849-51 Maxime du Camp, insieme con Gustave Flaubert, aveva compiuto una accurata ricognizione dei monumenti archeologici in Egitto, Nubia e Terra Santa, per conto del Ministère de l'Instruction Publique. Da noi i fratelli Alinari iniziarono a operare a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, e tra i primi reportages fotografici di grande respiro c'è quello dedicato ai grandi lavori del piano del Poggi per Firenze capitale(3).
Da sempre la fotografia dialoga con le teorie urbanistiche ed architettoniche del momento, e contribuisce a chiarirle e a diffonderle. La pratica del dégagement in voga alla metà dell'Ottocento in Francia sulla scorta dei restauri di Viollet Le Duc, fu interpretata in modo perfetto in fotografia da autori come Edouard Baldus, intenti a “liberare” i monumenti dalle addizioni più tarde. Paolo Monti fece qualcosa del genere fotografando i centri storici dell'Emilia-Romagna, e cercando di dare evidenza e leggibilità alla loro eccezionale qualità storico-architettonica, anche a costo di rimuovere le incoerenze o le contraddizioni (cartelli stradali, automobili, manifesti pubblicitari, e perfino persone).

Image and video hosting by TinyPic
Le Corbusier and Pierre Jeanneret, the Swiss Pavillion, Paris, 1929-1933. Foto Marius Gravot

L'idea di fotografia come documentazione è molto evidente nel caso di Marville, che mostra i cantieri parigini di Haussmann; lo stesso fu fatto a Vienna, quando si demolirono le fortificazioni per costruire la fascia urbana del Ring, e molti altri sono gli esempi in tutta Europa. Ci sono poi casi più sociologici, come la serie pubblicata nel 1890 da Jacob A. Rijs sugli slum del Lower East Side a New York, How the Other Half Lives; o come la Farm Security Administration degli anni trenta rooseveltiani, che raccolse 270.000 negativi di fotografi del calibro di Walker Evans e Dorothea Lange, dedicati alla vita negli spazi rurali.
Dicevamo prima del colossale lavoro sui centri storici fatto da Monti e dalle principali amministrazioni comunali nella prima metà degli anni Settanta in Emilia-Romagna, ma è nota anche l'impresa affidata dal Comune di Bologna un secolo prima ad Odoardo Galli (1859-64) per documentare la realizzazione della linea ferroviaria da Bologna a Pistoia.(4)

Image and video hosting by TinyPic
Carlo Scarpa, Tomba Brion. Foto Guido Guidi

Se vogliamo parlare dell'uso della fotografia come mezzo di conoscenza e riflessione progettuale da parte degli architetti, vengono alla mente i casi di Antoni Gaudì(5), e da noi di D'Andrade o dei fratelli Coppedè a fine Ottocento, ma sempre con l'intento di disporre di repertori a cui attingere per la soluzione di problemi compositivi o per la scelta di dettagli costruttivi. Gropius e Le Corbusier nella prima metà del Novecento raccoglievano in modo analogo fotografie di architetture industriali - soprattutto silos di grano – come fonti di ispirazione o riflessione critica.
Ma tutti questi casi testimoniano pur sempre di un uso della fotografia subalterno alla fase progettuale. Più innovativo, anche se molto didascalico, lo sforzo dell'urbanista inglese Gordon Cullen, che dedicò un suo libro del 1961, Townscape, a un uso più interattivo della immagine fotografica con i temi dell'approccio progettuale alla città, ricorrendo a centinaia di schizzi eseguiti sulle foto, che rappresentavano la fonte e il mezzo della elaborazione mentale connessa allo sviluppo del progetto(6).

Image and video hosting by TinyPic
Architettura di Aldo Rossi fotografata da Luigi Ghirri

Negli anni trenta molti architetti fecero uso del fotomontaggio, ad esempio il gruppo BBPR in Italia, e tra i grandi maestri Mies van der Rohe. Il fotomontaggio si apparenta al plastico, al modello, ha una funzione di controllo, di verifica, sospeso tra disegno e realtà materica, visiva, spaziale. Fu molto usato dall'architettura radicale negli anni Sessanta, perché era un ottimo strumento per costruire immagini visionarie, provocatorie, improbabili ma affascinanti.

Image and video hosting by TinyPic
Casa unifamiliare m+r ad Altedo di Malalbergo (BO). Foto di Giulia Ticozza

Però l'architetto vive la fotografia soprattutto come documentazione e promozione della propria opera. Alcuni casi sono famosissimi: Walter Gropius e Albert Renger-Patzsch, Le Corbusier e Marius Gravot o Lucien Hervé, Armando Salas Portugal e Luis Barragan, Julius Shulman e Richard Neutra, Guido Guidi e Carlo Scarpa, Luigi Ghirri e Aldo Rossi, e così via. A prescindere dai casi dei grandi autori come quelli citati, la fotografia dell'opera dell'architetto realizzata per le riviste di settore o per le pubblicazioni specialistiche cede troppo spesso a ragioni formalistiche, intente a riprodurre le virtù compositive, volumetriche, se non addirittura grafiche dell'edificio, e poco attente alla sua dimensione umana e sociale. Quasi mai vengono ritratte le persone che fanno uso degli ambienti, ancor meno gli oggetti e le attrezzature che possono “sporcare” la qualità dello spazio rappresentato. L'assenza dell'uomo è una costante di un certo modo di rappresentare l'architettura, la città, l'ambiente. Secondo alcuni autori l'assenza delle persone è addirittura un modo per farne sentire la presenza anche più intensamente. Di questo parere era ad esempio Ugo Mulas, che parlava, in un suo celebre libro(7), di un potere evocativo di ciò che è assente dall'immagine, un potere proprio della fotografia; e di questo parere era anche Gabriele Basilico, che ha sempre fotografato le città prive di abitanti.

Image and video hosting by TinyPic
Fotografia di Francesco Neri

Veniamo infine a un caso contemporaneo, il concorso a inviti che ha portato alla individuazione di due giovani fotografi – Giulia Ticozzi e Francesco Neri – incaricati di descrivere i dieci edifici selezionati per il 2012 dal bando dell'IBC, e pubblicati dall’Editrice Quinlan nel 2013. Non sfugge, e anzi si enfatizza, questa opposizione nello stile della rappresentazione dell'architettura di cui abbiamo appena parlato. Francesco Neri la lascia in uno sfondo appena intuibile, Giulia Ticozzi ne dà una visione più implicata con l'umanità. Neri, negandola, la rende oscuramente presente (come Mulas dice delle persone), Ticozzi invece la accetta e forse la esalta, come un elemento - tra gli altri, ma irrinunciabile - del nostro quotidiano.

(1) Helmut Gernsheim, Messa a fuoco di architettura e scultura, a cura di Angelo Maggi, Umberto Alleandi & C., Torino, 2012, pp. 77-78.
(2) Nikolaus Pevsner, Prefazione a Gernsheim, op. cit., pag. 53.
(3) Giovanni Fanelli, Storia della fotografia di architettura, Laterza, Roma-Bari, 2009.
(4) Fanelli, op. cit., pag. 130.
(5) Fanelli, op. cit, pag. 390.
(6) Gordon Cullen, Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione, Calderini, Bologna, 1976 (ed. origin: Townscape, The Architectural Press, London, 1961).
(7) Ugo Mulas, La fotografia, Einaudi, Torino, 1973.

Approfondimento pubblicato in "Una geografia dell'Architettura", Editrice Quinlan, 2013.
al seguente link è possibile scaricare gratuitamente l'intero libro.

VERSIONE STAMPABILE


Image and video hosting by TinyPic

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURA di Piero Orlandi
Alleanze e conflitti [segue...]

Image and video hosting by TinyPic

UNITA' DI PRODUZIONE MULTIMEDIALE di Sergio Giusti
"Documentazione performativa" incentrata sul lavoro di sessanta musicisti all'opera in un ex stabilimento milanese. Un ibrido tra musica, performance, video-arte e documentario, ambientato in una vera e propria 'Factory', che vede tra gli altri il coinvolgimento di gruppi come Baustelle, Afterhours, Verdena, Zen Circus. [segue...]

Image and video hosting by TinyPic

INTERVISTA A GABRIELE BASILICO a cura di Luisa Siotto
Vogliamo ricordare Gabriele Basilico, scomparso prematuramente lo scorso 13 febbraio, pubblicando per la prima volta on line questa bella e approfondita intervista rilasciata nel 2004 alla rivista "Around Photography". [segue...]

Image and video hosting by TinyPic

MARIO CRESCI - LA CURA. di Roberto Maggiori
Un recente lavoro di Mario Cresci offre lo spunto per riflettere sullo "stato dell'Arte" nel nostro Bel Paese. [segue...]

Image and video hosting by TinyPic

SU GIOLI E LA NATURA DELLA FOTOGRAFIA di Giacomo Daniele Fragapane
Breve brano estratto dal testo critico pubblicato in Paolo Gioli Naturæ. [segue...]

Image and video hosting by TinyPic

CIAO ANDO
Il più caustico, arguto, ironico e irriverente critico della fotografia italiano ci ha lasciato all’età di novant’anni. [segue...]

Image and video hosting by TinyPic

LA NATURALEZZA IMPLICITA NEL GESTO FOTOGRAFICO di Roberto Maggiori
Ultimamente si fa un gran parlare di Serge Latouche, di decrescita, di ritorno a concezioni della vita e del consumo più naturali. Al cinico approccio razionale iperproduttivo inizia finalmente a contrapporsi un modo di fare ragionevole, più vicino all’equilibrio naturale che alle logiche dell’economia capitalista. Gli artisti come sempre anticipano il pensiero comune e già dagli anni ’50 molti di loro rifiutano il razionalismo asettico per tornare a sporcarsi le mani con la Natura e la sua rappresentazione. E’ il caso di Nino Migliori e di molti suoi lavori dal 1948 a oggi. [segue...]



FAUST DI ALEKSANDR SOKUROV recensito da Angelo Desole
Da pochi giorni nelle sale cinematografiche italiane il film vincitore del Leone d'Oro alla 68esima Mostra del Cinema di Venezia. [segue...]



INTERVISTA A CHRISTIAN BOLTANSKI a cura di Paolo Berardinelli
Continua la digitalizzazione dell'archivio della rivista Around Photography. Questo mese pubblichiamo per la prima volta sul web un'intervista a Christian Boltanski, l'artista che rappresenterà la Francia alla 54esima Biennale d'Arte di Venezia. [segue...]



A SCUOLA DI AUTORITRATTO di Fabio Piccini
Si fa un gran parlare di come l’approccio alla fotografia dovrebbe venir insegnato già nelle scuole primarie e secondarie. Ecco allora un esempio concreto che merita d’esser raccontato. [segue...]



IL CINEMA DEL SILENZIO a cura di Angelo Desole
Intervista a Michelangelo Frammartino. [segue...]



PUNCTUM a cura di Fabio Piccini
Un progetto di salute mentale. [segue...]



NUCLEAR CONTROVERSIES a cura di Rossella Biscotti
Continua la digitalizzazione dell'archivio della rivista Around Photography. Questo mese un tema attualissimo, le conseguenze del disastro di Chernobyl attraverso le parole di Wladimir Tchertkoff, importante documentarista, intervistato eccezionalmente da Rossella Biscotti. [segue...]

Image and video hosting by TinyPic

FOTOGRAFARE LA PAURA di Fabio Piccini
Con l’avventura di Serena Salvadori, continua la serie di approfondimenti sulla foto-terapia inziati su aroundphotography.it lo scorso novembre... [segue...]



FOTOGRAFARE GLI INVISIBILI di Fabio Piccini
Miina Savolainen e la fotografia di empowerment. [segue...]



INTERVISTA A MARINA ABRAMOVIC a cura di Stefano Pirovano
Sollecitati da diverse richieste, iniziamo a pubblicare on line anche una selezione di quanto uscito sulla rivista cartacea Around Photography. Si tratta di materiale, inedito sul web, che affiancherà gli approfondimenti legati all'attualità realizzati appositamente per aroundphotography.it. [segue...]



L’AUTORITRATTO FOTOGRAFICO di Fabio Piccini
Verifica o sperimentazione dell’identità? [segue...]



FOTOGRAFIA COME TERAPIA di Fabio Piccini
Su aroundphotography.it inaugura una nuova rubrica aperta al contributo dei lettori. [segue...]

Image and video hosting by TinyPic

MANIFESTA 2010 di Anna Lovecchio
Manifesting Malaise, uno sguardo sull’ottava Biennale Europea di Arte Contemporanea appena inaugurata. [segue...]

Image and video hosting by TinyPic

L’ITALIA PER IMMAGINI di Sergio Giusti
È ancora possibile dire qualcosa dell’Italia contemporanea con la fotografia? Qualcuno ci crede? Qualcuno lo vuole fare ancora? Una lettera aperta. [segue...]

Image and video hosting by TinyPic

SADAKO E IL FUNGO DI HIROSHIMA di Annarita Curcio
Due icone a confronto, nel 65° anniversario del lancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Naghasaki. [segue...]



CONVERSAZIONE CON GIANFRANCO MARANIELLO
a cura di Roberto Maggiori

Un'interessante e approfondita intervista al direttore del MAMbo di Bologna. [segue...]



LA CELLULOIDE E IL MARMO: ERIC ROHMER di Marco Grosoli
All’inizio di questo 2010 moriva Eric Rohmer, importante cineasta, critico e saggista. Vogliamo ricordarlo con questo articolo che ripercorre sinteticamente le tappe fondamentali del suo lavoro. [segue...]



SULLE ORIGINI (DI UN FALSO PROBLEMA) di Giacomo Daniele Fragapane
Il “visibile” fotografico e la posizione del soggetto scopico. [segue...]



GREGORY CREWDSON di Gyonata Bonvicini
Quando la fotografia fa il verso al cinema. [segue...]



NEW YORK PHOTO UPDATE di Marco Antonini
Report sulle nuove tendenze fotografiche della grande mela. [segue...]



LA FOTOGRAFIA CHE NON C’È di Federica Muzzarelli
Due brevi paragrafi tratti dall'ampio capitolo "Storia della fotografia manicomiale" pubblicato in "Nonostante la vostra cortese ospitalità". [segue...]



CONVERSAZIONE CON MARIO CRESCI a cura di Anna Lovecchio
Direttamente dal catalogo “Vintage”, recentemente pubblicato dall’Editrice Quinlan, abbiamo estrapolato alcuni passaggi di un’intervista a Mario Cresci... [segue...]



FRIEZE di guido molinari
Qualche assaggio dall'ultima edizione della fiera londinese.
[segue...]

Image and video hosting by TinyPic

È UNA FOTOGRAFIA di Roberto Maggiori
Le stravaganti alchimie dei nostri tempi... [segue...]